AZIONI PARALLELE 
non ha scopo di lucro, non propone alcuna pubblicità e ha come unico interesse la diffusione della cultura.
Pertanto, le immagini pubblicate si attengono all'a
rticolo 70, comma 1bis della legge sul diritto d’autore, dove si afferma che è possibile
la 
"libera pubblicazione attraverso la rete Internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro".

Azioni Parallele

NUMERO  7 - 2020
Azioni Parallele
 
Rivista on line a periodicità annuale, ha ripreso con altre modalità la precedente ultradecennale esperienza di Kainós.
La direzione di Azioni Parallele dal 2014 al 2020 era composta da
Gabriella Baptist,
Giuseppe D'Acunto,
Aldo Meccariello
e Andrea Bonavoglia.
Sede della rivista Roma.

Nuova informativa sui cookie

AP on line e su carta

 

AP 6 - 2019
FALSIFICAZIONI
indice completo


 AP 5 - 2018
LA GUERRA AL TEMPO DELLA PACE
indice completo
(compra il libro
presso ARACNE) 


AP 4 - 2017
SCALE A SENSO UNICO
indice completo
(compra il libro
presso ARACNE
)


AP 3 - 2016
MEDITERRANEI
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]


AP 2 - 2015
LUOGHI non troppo COMUNI
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]


 AP 1 - 2014
DIMENTICARE
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]



 

 I NOSTRI 
AUTORI

Mounier
di A. Meccariello e G. D'Acunto
ed. Chirico

[compra presso l'editore Chirico]


Modern/Postmodern
ed. MANIFESTO LIBRI
 
[compra presso IBS]


Solitudine/Moltitudine
ed. MANIFESTO LIBRI

[compra presso IBS]


 Vie Traverse
di A. Meccariello e A. Infranca
ed. ASTERIOS

[compra presso IBS]


L'eone della violenza
di M. Piermarini
ed. ARACNE

[compra presso ARACNE]


La guerra secondo Francisco Goya
di A. Bonavoglia
ed. ASTERIOS 

(compra presso ASTERIOS)

Letti

recensioni e notizie di libri su carta e non


 

Enrique Dussel, Cinque tesi sul populismo


I lemmi che l’autore pone al centro dell’attenzione sono quelli che occupano le menti delle intellighenzie del mondo intero rispetto al dilagante fenomeno del populismo: rappresentanza, partecipazione, ingovernabilità, democrazia.


Orlando Franceschelli, Nel tempo dei mali comuni.


La pan-demia  impone al pensiero una ineludibile scelta di campo. Franceschelli nel suo ultimo libro mette al centro il paradigma naturalistico uomo-mondo.


 

Velio Abati, Fughe


Nelle pagine di Fughe, Velio Abati racconta attraverso personaggi e meditazioni la difficoltà di un nuovo assalto al cielo, e si appella alla necessità di organizzare nuove forme politiche in grado di contrastare il neoliberismo.


 

Georges Bernanos, Diario di un curato di campagna


Nel Diario di un curato di campagna
 Bernanos ha scritto il suo Vangelo della povertà e della gioia, il suo testamento spirituale, che contiene la professione di fede di un combattente per la nobiltà dello spirito e per la carità da praticare agli uomini. 


 

Natalia Ginzburg, Lessico famigliare


Lessico famigliar
e di Natalia Ginzburg è un libro "necessario", perché narra l'universo familiare di Natalia Ginzburg, perché  lo sfondo delle vicende riguarda perlopiù la città di Torino e il trentennio 1920-1950, e perché disegna i ritratti di tanti uomini e donne protagonisti nel panorama culturale e politico dell'Italia di quel travagliato periodo storico. 


David Lapoujade, Le esistenze minori


Quando l’esistenza diventa più reale nel senso che guadagna forza, estensione, consistenza? E se l’esistenza manifestasse più modi o più piani di realtà? A tali questioni risponde il volume dal titolo enigmatico di David Lapoujade, Le esistenze minori,


 

Hans Tuzzi, Nessuno rivede Itaca


Forse il “Nessuno” dell'ultimo romanzo di Hans Tuzzi è il pronome indefinito che ci accomuna nel destino di un impossibile ritorno alla comune patria della gioventù.


Costantino Avanzi, Lenin e la dialettica. Teoria e prassi di un metodo rivoluzionario


Costantino Avanzi affronta un argomento controcorrente, il valore della dialettica nel pensiero e nell’opera politica dell’artefice della Rivoluzione socialista d’Ottobre, Vladimir Ilic Ulianov Lenin. 


 

Alberto Simonetti, Il penultimo del pensiero

Il testo di Simonetti ripercorre le tappe del percorso storiografico di Glilles Deleuze, vale a dire le monografie che il filosofo francese dedicò ai grandi del pensiero occidentale, da Hume a Foucault.


Nikolaj Leskov, L’angelo suggellato



Il racconto L’angelo suggellato è un tentativo di trasformare la scrittura in una pittura iconografica; è una narrazione di miracoli, di un’Icona dei Miracoli, che consente il passaggio da questa realtà al mondo del sacro e della rivelazione. 


Domenico Losurdo, Imperialismo e questione europea


Negli articoli ed estratti, provenienti soprattutto da Il linguaggio dell’impero (2007), La Sinistra assente (2014) e Un mondo senza guerre (2016) e raccolti  nel volume curato da Emiliano Alessandroni Imperialismo e questione europea, Domenico Losurdo concentra la sua attenzione sulle radici materiali e ideologiche dell’imperialismo.


 

Antonino Infranca, Tecnecrate


La descrizione della cultura greca –mediata dall’estetica tedesca- assume tratti propri nel romanzo Tecnecrate di Antonino Infranca, che è riuscito a farla incarnare attraverso la stessa vita dei personaggi. 


 

Giovanni Chimirri, Bioetica della medicina e psicologia della cura


In quattordici capitoli Giovanni Chimirri spazia dal caso clinico alle tipologie di diagnosi, dall’abuso dei farmaci alla medicina psicosomatica, dalla deontologia professionale all’empatia, dalla malattia fisica al disagio mentale
.


 

Enrique Dussel, Metafore teologiche di Marx


L'edizione italiana di Metafore teologiche di Marx offre al lettore le acquisizioni più interessanti a cui Enrique Dussel è pervenuto grazie al suo pluriennale confronto con Marx.


Massimo Canevacci, La città polifonica


La questione centrale proposta da Massimo Canevacci vuole esortarci a essere più attenti nella riflessione su varie tematiche, abbandonando quella superficialità di chi osserva dall’esterno, senza conoscere veramente la realtà effettiva delle comunità metropolitane contemporanee, dove regnano flussi di comunicazione tra luoghi virtuali e aree fisicamente esistenti.


 

Lucio Saviani, Monte Athos. Il cielo in terra


Il libro di Lucio Saviani introduce alla maestosa ed esigente disciplina della preghiera esicastica e alla sua valenza filosofica, anzi metafisica. 


 

Eugenio Borgna, L’arcobaleno sul ruscello. Figure della speranza


Le emozioni sono un universo sconfinato, come la sfera della nostra interiorità, indispensabili per relazionarci, nell’ascolto del significato interiore delle parole, con gli altri. Il tema della speranza si inoltra nei territori sconfinati, negli “abissi” dell’interiorità.


 

Lucio Saviani, Ludus Mundi


Il tema centrale del nuovo libro di Lucio Saviani è quello dell’interpretazione, a sua volta legato alla negazione della metafisica e di una gnoseologia della presenza, seguendo quella linea che, partendo da Husserl, attraverso Heidegger, arriva fino a Derrida e a Jankèlevitch.


Massimo Mantellini, Bassa risoluzione


Massimo Mantellini nel suo ultimo libro, Bassa risoluzione, ritorna e riflette sulla apparente degradazione della cultura in occidente e in Italia in particolare.


 

Orlando Franceschelli, In nome del bene e del male


La questione del bene e del male è una questione anche soggettiva ed è sicuramente una questione fondamentale della genericità umana. Se ne occupa un intenso scritto di Orlando Franceschelli.


Antoine de Saint-Exupéry, Volo di notte


Il romanzo racconta una sfida oltre i limiti, che è uno sputo in faccia alla morte. Misurarsi con essa è fare l’esperienza dl limite del nulla. La notte in volo è metafora di questa accelerazione eroica. 


 

Marcella Carlucci, Sogno di un cigno


Sogno di un cigno
è un testo-labirinto, centrato sulle esperienze vissute e su un percorso “iniziatico” che conduce dalle tenebre della banalità a una illuminazione progressiva.


 

Lucio Saviani, Mani. La più antica delle invenzioni


Mani, la più antica delle invenzioni, di Lucio Saviani, è il titolo di un agile volume che esplora questo tema antichissimo per comprendere la natura dell’uomo, l’insieme dei suoi processi evolutivi e il carattere della sua produzione.


 

Nicolás González Varela, Heidegger. Nazismo y política del ser


L’analisi di González Varela divide in tre periodi il progetto politico heideggeriano, in un libro rigoroso dallo stile scorrevole che ha nella tematica del rapporto tra il filosofo e il nazismo il suo aspetto più interessante. 


 

Jean-Luc Nancy, L'equivalenza delle catastrofi. Dopo Fukushima


Jean-Luc Nancy si interroga sulla catastrofe nucleare, che impone un pensare altrimenti, poiché il pensiero ha bisogno del limite rivelatore della catastrofe per poter finalmente vedere chiaro.


Nicola Lisi, Diario di un parroco di campagna


Il pudore, il candore e l'umiltà apparente della prosa poetica di Lisi segnano delle aperture profonde, invitano a visitare il sottosuolo dell'umana condizione, al di là di osservanze e discipline.


Patrizia Salvetti, Oltremare


Patrizia Salvetti in Oltremare racconta le storie di tre donne italiane emigrate in Argentina, storie “normali” di tre donne “normali”.


Marcello Musto, L'ultimo Marx


Marcello Musto si concentra sull'ultimo periodo di vita di Marx, solo apparentemente un Marx minore e fuori dagli schemi ai quali siamo abituati.


Gershom Scholem, Il nichilismo come fenomeno religioso


Nichilismo e religione, mutualmente esclusivi, analizzati insieme da Scholem, in un'ottica "scandalosa" perché evoca congiunzioni concettuali sconosciute.


Alok Jha, Il libro dell’acqua


Unanimemente, tutte le civiltà umane assegnano all’acqua lo status
 di elemento primordiale, in ragione, molto probabilmente, del fatto che essa proviene dal cielo


Philip Ball, L’invisibile. Il fascino di quel che non si vede


Le origini storiche dell’invisibilità risalgono al Medioevo e alla fiducia universale che a quel tempo si nutriva nell’efficacia delle arti magiche. Philip Ball risale dall'antichità a oggi per raccontare una storia particolare.


 

Damiano Bondi, La persona e l'occidente


Il libro di Bondi introduce Denis de Rougemont come pensatore dell’idea di Europa, del suo fondamento religioso-filosofico, della sua costitutiva crisi, del suo destino.


 

Marianna Comitangelo e Antonio R. Daniele, La prima lezione me l'ha data una tenda


Il terzo numero di "Lettera Zero", dedicato a Pasolini, ha il merito di ripercorrere la vita e le fasi più importanti del multiforme lavoro di questo importante intellettuale italiano.


 

Anna Romani, Il riflesso della finzione


I saggi del piccolo volume (Edizioni ETS, accessibile in rete) condividono l’idea che non si possa stabilire una differenza tra ciò che è autentico e ciò che è contraffatto, tra realtà e immaginazione.


 

H. A. Cavallera, Introduzione alla storia della pedagogia


Hervé Antonio Cavallera è tra i pochi ordinari di Pedagogia in Italia; la sua attenzione si concentra sul ruolo storico della disciplina, perché solo la storia rappresenta il tramite tra passato e futuro. 


Giuseppe D'Acunto, Il logos della carne.


Giuseppe D'Acunto analizza il pensiero di Ortega Y Gasset e di Maria Zambrano, accostando due figure importanti della filosofia del Novecento.


Giulio de Martino, La mente virtuale


La rivoluzione del virtuale incanta e seduce come il leggendario pifferaio di Hamelin: la nuova Hamelin è un immenso e sconfinato labirinto, un abisso, una rete includente i soggetti stessi. 


S. Campailla e altri, La Biblioteca ritrovata


Tre contributi relativi al ritrovamento della biblioteca appartenuta al poeta e filosofo Carlo Michelstaedter e a suo padre Alberto. 


Fiorinda Li Vigni, Immaginazione: tra mimesis e poiesis


Tra gli assunti su cui si basa questo volume dedicato all'Immaginazione, appare stimolante la contaminazione essenziale della ragione con l’immaginazione, del logos con l’eikónes e i phantasmata, dello spirito con le finzioni ben congegnate della follia.


 

Paolo Virno, Parole con parole. Potere e limiti del linguaggio


L’irruzione del 
possibile e del necessario significa la messa in crisi della concezione denotativa, ossia assertoria del linguaggio.


Ubaldo Fadini, Divenire corpo. Soggetti, ecologie, micropolitiche


Un testo di orditura complessa, di lettura impegnativa e di forte tensione militante, pervaso da un pathos della verità che è istanza di critica radicale.


Filomena Pucci, Appassionate. Storie donne imprese


Le donne di Appassionate sono donne che hanno identificato un bisogno sociale e hanno voluto rispondere a questo bisogno con il loro servizio.


Kelemen János, The Rationalism of Georg Lukács


János 
Kelemen raccoglie alcuni dei suoi saggi dedicati al maggiore intellettuale ungherese della storia, György Lukács. 


Giorgio Mele, Per la scuola di tutti. Breve storia della scuola italiana


La storia della scuola italiana dall'Unità a (quasi) oggi è lo specchio della storia d'Italia. Giorgio Mele è riuscito a riassumerne le grandi linee, tra slanci ideali, contraddizioni, illusioni.


Benedetto Croce e Giovanni Gentile, Carteggio


La pubblicazione del Carteggio tra Croce e Gentile consente una rilettura del rapporto tra i due maggiori filosofi italiani del neo-idealismo.


 

Orlando Franceschelli, Elogio della felicità possibile.


L'ultimo importante libro di Orlando Franceschelli è scritto con uno stile che rivela l’intenzione non accademica dell’autore, quindi un libro di piacevole lettura, che pone domande e cerca risposte. 


Stefano Crisafulli, L’arte e il grido


Il saggio di Stefano Crisafulli propone una lettura del Novecento basandosi sulla metafora del grido, palesemente ispirata dal celebre quadro di Edvard Munch.


 

Salvatore Natoli, Il buon uso del mondo. Agire nell’età del rischio


La cura del senso di sè e del mondo. Riflessioni su Il buon uso del mondo. Agire nell’età del rischio, di Salvatore Natoli.


Massimo Cacciari, Labirinto filosofico


Punto di avvio della riflessione di Massimo Cacciari nel suo "Labirinto filosofico" è la critica ad ogni formalismo in filosofia e alle sterili classificazioni accademiche


Adolf Loos, Parole nel vuoto


Vale la pena di rileggere, o scoprire, le parole scritte un secolo fa dal grande architetto Adolf Loos, per nulla affatto "dette nel vuoto".


 

Marcello Musto, Ripensare Marx e i marxismi


La raccolta di saggi di Marcello Musto mette ordine nelle vicende della pubblicazione degli scritti di Marx e Engels, ricostruite con chiarezza e esaustività.