AZIONI PARALLELE 
non ha scopo di lucro, non propone alcuna pubblicità e ha come unico interesse la diffusione della cultura.
Pertanto, le immagini pubblicate si attengono all'a
rticolo 70, comma 1bis della legge sul diritto d’autore, dove si afferma che è possibile
la 
"libera pubblicazione attraverso la rete Internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro".

Azioni Parallele

NUMERO  7 - 2020
Azioni Parallele
 
Rivista on line a periodicità annuale, ha ripreso con altre modalità la precedente ultradecennale esperienza di Kainós.
La direzione di Azioni Parallele dal 2014 al 2020 era composta da
Gabriella Baptist,
Giuseppe D'Acunto,
Aldo Meccariello
e Andrea Bonavoglia.
Sede della rivista Roma.

Nuova informativa sui cookie

AP on line e su carta

 

AP 6 - 2019
FALSIFICAZIONI
indice completo


 AP 5 - 2018
LA GUERRA AL TEMPO DELLA PACE
indice completo
(compra il libro
presso ARACNE) 


AP 4 - 2017
SCALE A SENSO UNICO
indice completo
(compra il libro
presso ARACNE
)


AP 3 - 2016
MEDITERRANEI
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]


AP 2 - 2015
LUOGHI non troppo COMUNI
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]


 AP 1 - 2014
DIMENTICARE
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]



 

 I NOSTRI 
AUTORI

Mounier
di A. Meccariello e G. D'Acunto
ed. Chirico

[compra presso l'editore Chirico]


Modern/Postmodern
ed. MANIFESTO LIBRI
 
[compra presso IBS]


Solitudine/Moltitudine
ed. MANIFESTO LIBRI

[compra presso IBS]


 Vie Traverse
di A. Meccariello e A. Infranca
ed. ASTERIOS

[compra presso IBS]


L'eone della violenza
di M. Piermarini
ed. ARACNE

[compra presso ARACNE]


La guerra secondo Francisco Goya
di A. Bonavoglia
ed. ASTERIOS 

(compra presso ASTERIOS)

Donne e gabbie sociali nel cinema di Marco Bellocchio e di Carl Theodor Dreyer

 

DreyerBellocchio

 

Piccola introduzione

Analizzare e mettere a confronto le opere di due cineasti così apparentemente diversi fra loro è impresa tanto ardua quanto affascinante.

Quando ho iniziato ad approfondire la presenza della figura femminile nel cinema di Marco Bellocchio1, ho fin da subito manifestato il desiderio e l’intenzione di sviluppare il tema integrando un discorso che riguardasse un parallelismo con l’opera cinematografica del compianto regista danese Carl Theodor Dreyer2.

La domanda, più che legittima, che mi viene da farsi è «Perché proprio Dreyer?».

Premettendo che i film sono opere d’arte costruite con l’uso di immagini in movimento (se si eccettuano alcuni sperimentalismi, come per esempio nel caso di Blue3 di Derek Jarman4), è altresì vero che di questa arte spesso non ci rimangono che sensazioni ben sedimentate nell’animo, capaci poi di (ri)chiamarsi tra loro e “svegliare” collegamenti altrimenti impossibili.

Un primo dato che accomuna i due registi è puramente cronologico e, invero, investe un ruolo del tutto romantico nella vicenda. Correva l’anno 1965: Marco Bellocchio esordiva con I pugni in tasca5 e Carl Th. Dreyer compiva la sua opera con il discusso capolavoro Gertrud6. I due film sono agli antipodi per tematiche, stile, intenti, sviluppo, forma e contenuto. Ma segnano un ideale passaggio di testimone tra due registi che, come si vedrà, si somigliano molto più di quanto possa apparire a un primo sguardo. Scandagliando meglio e andando oltre al fattore cronologico, mi sono reso conto che già da una prima analisi emergono numerosi altri punti di contatto.

Se si va a ritroso nel tempo, scavando nel lavoro di Dreyer e andando a indagare anche la filmografia meno nota e precedente La Passione di Giovanna d’Arco7, troviamo fin dagli esordi un chiaro intento artistico e politico, volto allo sviluppo di alcune tematiche che si ripeteranno nel cinema di entrambi i registi.

L’attacco alle istituzioni che emerge fin da Præsidenten8, film d’esordio del 1919, si accompagnerà ad altri temi cari a Dreyer: la visione critica della famiglia si inserisce accanto a una forte condanna di tutte le limitazioni sociali e morali che il potere costituito (quasi sempre religioso) ha imposto alla libertà personale degli individui.

Queste imposizioni si perpetuano fino a condizionare i protagonisti dei film di Dreyer, tanto da estraniarli dalla realtà in cui vivono, scindendoli da essa e ponendoli in posizione solitaria negli schemi sociali guidati dai dettami etico-sociali che guidano il presente e il passato del regista.

Queste sono tematiche che ritroviamo quasi sempre anche nell’opera di Bellocchio, oltre a ciò che ha provocato la scintilla iniziale: l’ampio uso della figura femminile, spesso protagonista, nel lavoro di entrambi i registi.

download del saggio completo in PDF

 

 


 

Note 

1 Marco Bellocchio (Bobbio, 9/XI/1939).

2 Carl Theodor Dreyer (Copenhagen, Danimarca, 3/II/1889 - Copenhagen, 20/III/1968).

3 Gran Bretagna, 1993. Regia: Derek Jarman.

4 Michael Derek Elworthy Jarman (Northwood, Gran Bretagna, 31/I/1942 - Dungeness, 19/II/1994).

5 Italia, 1965. Regia: Marco Bellocchio. Con: Lou Castel, Paola Pitagora, Marino Masè, Liliana Gerace, Pier Luigi Troglio, Jeannie McNeil, Gianni Schicchi. Montaggio: Silvano Agosti. Fotografia: Alberto Marrama, Giuseppe Lanci. Musiche: Ennio Morricone.

6 Danimarca, 1964. Regia: Carl Theodor Dreyer. Con: Nina Pens Rode, Bendt Rhote, Ebbe Rode, Baard Owe, Axel Ströbe, Anna Malberg.

7 Francia, 1928. Titolo originale: La Passion de Jeanne d’Arc. Regia: Carl Theodor Dreyer. Con: Renée Falconetti, Eugène Silvain, André Berley, Maurice Schutz, Antonin Artaud, Michel Simon.

8 Danimarca, 1919. Regia: Carl Theodor Dreyer. Con: Halvard Hoff, Elith Pio, Carl Meyer, Olga Raphael-Linden, Betty Kirkeby, Richard Christensen, Peter Nielsen.